
Tipi di chiusure per i collari


Fibbia a sgancio laterale
Questa chiusura viene utilizzata nei collari fissi realizzati su misura, in quanto non vi è alcuna regolazione. Molto pratica e facile da usare, la trovate anche sulle pettorine ed è disponibile in diverse finiture.
Adattatore in BioThane®
Cinturino che permette una regolazione di 5cm. Consigliato per i cuccioli in quanto vi è possibilità di farglielo indossare per diversi mesi nel corso della sua crescita, oppure semplicemente a chi vuole dare un tocco di colore in più al proprio collare.
Disponibile in diversi colori.




Martingala
La martingala è il cosiddetto semistrozzo è composto da due parti: una in catena metallica, o paracord con due anelli alle estremità, e la seconda parte che passa tra questi due anelli e termina con entrambe le estremità su di un terzo anello che serve per agganciare il guinzaglio.
Si chiama collare a semistrozzo perché si stringe quando il cane tira, ma solo fino a un certo punto, infatti se i due anelli della prima parte del collare si sono avvicinati completamente non si può stringerlo oltre.
​
Il vantaggio dei collari martingala è la praticità, si infilano facilmente e una volta indossati si regolano da se.
​
Questa tipologia di collare non è adatta a tutti i cani.
È un collare adatto per cani robusti, forti, solitamente per cani di taglia media e cani di taglia grande, che possiedono una muscolatura del collo molto sviluppata, già addestrati a non tirare il guinzaglio e senza problemi di salute.
Sono invece da evitare per i cuccioli, per i cani di taglia piccola o per i cani che non hanno esperienza con il collare.
Intreccio in paracord
Qui abbiamo uno scorrimento con anelo di arresto, come nei collari retriever, in paracord intrecciato (10mm di larghezza circa).
Per un collare con questo sistema valgono le stesse indicazioni della martingala.
Questa tipologia di chiusura viene realizzata solo su specifica richiesta.
​
